2 conferenza green city

Il Green City Network

Il Green City Network è un’attività promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per sviluppare attività e interventi per attivare e sostenere un maggiore impegno delle città italiane, grandi medie e piccole, per migliorare la qualità ecologica, l’impegno di mitigazione e adattamento climatico, il risparmio di suolo e l’uso efficiente e circolare delle risorse in una prospettiva di sviluppo sostenibile locale.

Obiettivi

Promuovere e supportare attività e iniziative nazionali, delle Regioni e delle città interessate alle green city e creare momenti comuni di collegamento, di confronto e scambio di esperienze

Costituire un riferimento di eccellenza in materia di green city, in contatto con università, centri di ricerca e analoghe iniziative europee e internazionali

Mettere a disposizione cassette degli attrezzi per realizzare interventi green nelle città con documenti, workshop, seminari e incontri pubblici

Coinvolgere esperti, imprese e le loro organizzazioni interessate

Le città che hanno aderito alle attività del Green City Network dal 2017:

Aci Castello, Acquaviva delle Fonti, Agrigento, Albano Laziale, Alghero, Altamura, Amalfi, Aosta, Aquileia, Arese, Arezzo, Argelato, Ariano Irpino, Arta Terme, Ascoli Piceno, Assemini, Assisi, Asti, Avellino, Aversa, Aviano, Azzano Decimo, Bagno a Ripoli, Bari, Barletta, Baronissi, Bastia Umbra, Battipaglia, Belluno, Benevento, Bergamo, Biancavilla, Bisceglie, Bologna, Borgomanero, Bovolone, Bra, Brescia, Budrio, Busto, Arsizio, Cadoneghe, Cagliari, Calenzano, Caltanissetta, Campobasso, Capaccio Paestum, Capua, Capurso, Caravaggio, Cardito, Caronno Pertusella, Carpi, Casagiove, Casal Velino, Casalecchio di Reno, Casalnuovo di Napoli, Casarsa della Delizia, Castel Maggiore, Castelfranco Emilia, Castellammare di Stabia, Catanzaro, Cercola, Cervia, Cesa, Cesano Boscone, Cesena, Cesenatico, Chieri, Chieti, Cisterna di Latina, Cividale del Friuli, Cologno Monzese, Cordenons, Cormano, Correggio, Cosenza, Cremona, Crispiano, Cuccaro Vetere, Cuneo, Doberdò del Lago, Enna, Erice, Fabriano, Fano, Farra d’Isonzo, Feltre, Ferla, Ferrara, Firenze, Fiume Veneto, Follonica, Fondi, Forgaria nel Friuli, Forlì , Formigine, Frattaminore, Genova, Ginosa, Giulianova, Gorizia, Gradara, Gradisca d’Isonzo, Grado, Grazzanise, Grottaferrata, Guardia Sanframondi, Guastalla, Guspini, Imola, Jesi, L’Aquila, Latina, Latisana, Lecce, Lecco, Lestizza, Livorno, Lucca, Mantova, Maranello, Marcianise, Marigliano, Marino, Martignacco, Massafra, Medicina, Meduno, Mercogliano, Messina, Milano, Misilmeri, Modica, Modugno, Molfetta, Monfalcone, Monsumanno Terme, Montechiarugolo, Montemurlo, Monterotondo, Montesarchio, Montescaglioso, Monza, Mordano, Mortegliano, Mossa, Napoli, Narni, Noale, Nocera Inferiore, Noci, Noicàttaro, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Paese, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Pineto, Pioltello, Piossasco, Pisa, Podenzano, Poggiomarino, Pontassieve, Ponte di Piave, Porcia, Pordenone, Portici, Portico di Caserta, Potenza, Pozzuoli, Prato, Preganziol, Ragogna, Ragusa, Ravenna, Reggello, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Remanzacco, Rho, Riccione, Rimini, Roma Capitale, Rovereto, Rovigo, Ruvo di Puglia, Sacile, San Daniele del Friuli, San Donà di Piave, San Dorligo della Valle Dolina, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni Valdarno, San Giuseppe Vesuviano, San Lazzaro di Savena, San Miniato, San Quirino, San Vito al Tagliamento, San Vito di Fagagna, Santeramo in Colle, Saronno, Sasso Marconi, Savogna d’Isonzo, Schio, Sciacca, Segrate, Serrenti, Sesto san Giovanni, Siena, Siracusa, Soliera, Sorradile, Sorrento, Spoltore, Striano, Tezze sul Brenta, Tivoli, Tollo, Torino, Torre del Greco, Trapani, Trento, Treppo Grande, Trezzano sul Naviglio, Trieste, Udine, Urbino, Varese, Velletri, Venezia, Ventimiglia, Ventimiglia di Sicilia, Verona, Vicenza, Vigonza, Villanova d’Asti, Vimercate, Vivaro.

Il Gruppo di lavoro internazionale degli esperti del Green City Network

Coordinatori:

 

  • Fabrizio Tucci – Coordinatore Gruppo Nazionale di Esperti “Green City Network”, Prof. Ordinario, Sapienza Università di Roma
  • Alessandra Bailo Modesti – Coordinatore “Green City Network”, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
  • Anna Parasacchi – Coordinatore “Green City Network”, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

ASSICURARE UN’ELEVATA QUALITÀ AMBIENTALE

Linea guida 1 - Puntare sulla qualità urbanistica e architettonica delle città

Referente: Maria Cristina Forlani – Prof. Ordinario, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara

  • Patrizia Capolino – Architetto, Ricercatrice Centro Studi Sul Moderno
  • Emilio Faroldi – Prof. Ordinario, Pro-Rettore, Politecnico di Milano
  • Tiziana Ferrante – Prof. Ordinario, Sapienza Università di Roma
  • Elena Mussinelli – Prof. Ordinario, Politecnico di Milano
  • Giovanna Segre – Prof. Associato, Università di Torino
  • Teresa Villani – Prof. Associato, Sapienza Università di Roma

Linea guida 2 - Garantire un’adeguata dotazione di infrastrutture verdi urbane e periurbane

Referente: Sergio Malcevschi – Coordinatore, CATAP Associazioni Tecnico-scientifiche per l’Ambiente e il Paesaggio

  • Maria Beatrice Andreucci – Ricercatore, Sapienza Università di Roma
  • Mirella Di Giovine – Prof. a contratto, Sapienza Università di Roma
  • Anna Maria Maggiore – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • Stefania Pace – Ricercatore, ENEA
  • Matteo Pedaso – Strategic Planning Director, Land Italia srl
  • Raffaella Riva – Ricercatore, Politecnico di Milano
  • Andrea Tartaglia – Prof. Associato, Politecnico di Milano
  • Veronica Polin – Ricercatrice, Università di Verona

Linea guida 3 - Assicurare una buona qualità dell’aria e contrastare l’inquinamento acustico

Referente: Gianni Marsili – Direttore Reparto Igiene dell’Aria, Istituto Superiore di Sanità

  • Mario Cirillo – Responsabile Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale, ISPRA
  • Roberto Giordano – Prof. Associato, Politecnico di Torino
  • Fabio Romeo – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Linea guida 4 - Rendere più sostenibile la mobilità urbana

  • Anna Donati – Gruppo Mobilità sostenibile, Kyoto Club
  • Giandomenico Meduri – Unità Assistenza Tecnica Sogesid, Ministero dell’Ambiente e Tutela Territorio e Mare
  • Giovanna Rossi – Architetto

UTILIZZARE LE RISORSE IN MODO EFFICIENTE E CIRCOLARE

Linea guida 5 - Puntare sulla rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana e riduzione del consumo di suolo

 

Referente: Laura Ricci – Prof. Ordinario, Sapienza Università di Roma, Nucleo di valutazione “Bando Periferie”

  • Francesca Assennato – Ricercatore, ISPRA
  • Michele Munafò – Ricercatore, ISPRA
  • Stefania Tonin – Prof. Associato, IUAV Venezia

 

Rigenerazione urbana e miglioramento del benessere sociale e abitativo

 

Referente: Roberto Bologna – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Firenze

  • Francesco Alberti – Prof. Associato, Università degli Studi di Firenze
  • Alessandro Rogora – Prof. Ordinario, Politecnico di Milano
  • Valeria Tatano – Prof. Ordinario, IUAV Venezia

Linea guida 6 - Estendere la riqualificazione, il riuso e la manutenzione del patrimonio esistente

Referente: Luciano Cupelloni – Prof. Ordinario, Sapienza Università di Roma

  • Daniela Bosia – Prof. Ordinario, Politecnico di Torino
  • Michele Di Sivo – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Pescara
  • Giovanna Franco – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Genova
  • Daniela Parisi – INBAR
  • Maria Rita Pinto – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Sergio Russo Ermolli – Prof. Associato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Linea guida 7 - Minimizzare la produzione di rifiuti e massimizzare l'uso circolare delle risorse

Uso circolare delle risorse e produzione/gestione ecologica di rifiuti e scarti

 

Referente: Gabriella Peretti – Prof. Ordinario, Politecnico di Torino

  • Ernesto Antonini – Prof. Ordinario, “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna
  • Francesca Cappellaro – PhD, ENEA
  • Carolina Innella – Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA
  • Antonello Monsù Scolaro – Ricercatore, Università degli Studi di Sassari
  • Roberto Morabito – Direttore Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, ENEA
  • Riccardo Pollo – Prof. Associato, Politecnico di Torino

 

Uso circolare delle risorse e approccio Life Cycle/valutazione della sostenibilità

 

Referente: Andrea Campioli – Prof. Ordinario, Politecnico di Milano

  • Monica Lavagna – Prof. Associato, Politecnico di Milano
  • Ilda Mannino – Coordinatore Scientifico, TEN Programme, Venice International University
  • Elisabetta Palumbo – Senior Researcher, RWTH Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule- Aachen University
  • Maria Chiara Torricelli – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Firenze

Linea guida 8 - Gestire l’acqua come risorsa strategica e limitata

Referente: Giuseppe Mininni – Dirigente di Ricerca, CNR IRSA – Istituto di Ricerca sulle Acque

  • Luca Colacillo – Architetto
  • Elena Montacchini – Prof. Associato, Politecnico di Torino
  • Enrico Rolle – Prof. Ordinario, Sapienza Università di Roma
  • Riccardo Santolini – Ricercatore, Università degli Studi di Urbino
  • Gabriela Scanu – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • Silvia Tedesco – Ricercatore, Politecnico di Torino

ADOTTARE MISURE PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Linea guida 9 - Abbattere le emissioni di gas serra

Referente: Mario Losasso – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Adriano Bisello – Ricercatore Senior, EURAC – Accademia Europea di Bolzano
  • Natale Massimo Caminiti – Ricercatore, ENEA
  • Pietromaria Davoli – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Ferrara
  • Domenico D’Olimpio – Ricercatore, Sapienza Università di Roma
  • Mattia Leone – Ricercatore, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Marina Rigillo – Professore Associato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Linea guida 10 - Ridurre i consumi di energia

Referente: Andrea Boeri – Prof. Ordinario, “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna

  • Alessandra Battisti – Prof. Associato, Sapienza Università di Roma
  • Filippo Calcerano – Ricercatore, CNR Roma
  • Valeria Cecafosso – Prof. a contratto, Sapienza Università di Roma
  • Arturo Lorenzoni – Prof. Associato, Università degli Studi di Padova
  • Marco Sala – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Firenze
  • Giulia Agrelli – Architetto

Linea guida 11 - Sviluppare la produzione e l’uso di fonti energetiche rinnovabili

Referente: Paola Marrone – Prof. Ordinario, Università degli Studi Roma Tre

  • Mauro Annunziato – Coordinatore Smart City ed Ecoindustria, ENEA
  • Francesco Asdrubali – Prof. Ordinario, Università degli Studi Roma Tre
  • Patrizia Colletta – Architetto
  • Adriana Sferra – Prof. Associato, Sapienza Università di Roma
  • Maria Rita Sofi – Responsabile Politiche Energetiche, CNA

Linea guida 12 - Adottare misure per la resilienza e l'adattamento al cambiamento climatico

Referente: Maria Teresa Lucarelli – Prof. Ordinario, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Presidente SITdA

  • Gianfranco Bologna – Direttore scientifico, WWF
  • Valeria D’Ambrosio – Prof. Associato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Adriano Magliocco – Prof. Ordinario, Università degli Studi di Genova
  • Martino Milardi – Prof. Associato, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria
  • Clara Pusceddu – Regione Sardegna
  • Gian Marco Revel – Prof. Associato, Università Politecnica delle Marche

Esperti appartenenti a Centri di ricerca e Università stranieri, trasversali alle Linee Guida

  • Thomas Auer – Prof. Ordinario, TUM Technische Universität München
  • Françoise Blanc – Prof. Associato, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Toulouse
  • Marco Cimillo – Prof. Associato, Liverpool-Xi’an Jiaotong University, Great Britain-China
  • Albert Dubler – UIA International Union of Architects
  • Nikos Fintikakis – Direttore, ARES Int. Work Programme, Architecture & Renewable Energy Sources
  • Gerhard Hausladen – Emerito, TUM Technische Universität München
  • Thomas Herzog – Emeritus of Excellence, TUM Technische Universität München
  • Tenoch Huematzin Bravo Padilla – Prof. Ordinario, Universidad de Guadalajara, México
  • Héctor León López – Associato, Universidad de Alcalá de Henares
  • Majid Mansour – Prof. Associato, Ecole Nationale d’Architecture de Rabat
  • Massimo MobigliaRicercatore, SUPSI Scuola Universitaria della Svizzera Italiana, Lugano
  • Elizabeth Polzella – Prof. Associato, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon
  • Mattheos Santamouris Ordinario, University UNSW of New South Wales, Sydney
  • Jeannette Sordi – Associato, Universidad Adolfo Ibañez, School of Design, Santiago de Chile
  • Stefania Staniscia – Associato, West Virginia University, Morgantown
  • Patrick Thépot – Prof. Ordinario, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Grenoble